Si è conclusa lo scorso Sabato la 75a Mostra d’arte cinematografica di Venezia, con la vittoria del Leone D’Oro da parte di Alfonso Cuaron con il suo film Roma, che sarà distribuito in sala e da Netflix.
Per noi dello staff di JAMovie è stato il terzo anno di partecipazione al Festival, con la più lunga permanenza (sette giorni), inclusa la serata inaugurale in cui abbiamo assistito da subito a due grandi film, First Man di Chazelle e l’emozionante Sulla mia pelle di Cremonini, con uno strepitoso Alessandro Borghi.
Una settimana fatta di tantissimi film, di livello alto, di incontri, con attori/attrici e registi, di Red Carpet, di lunghe attese, di conferenze stampa e di record.
Partiamo subito dalla nota dolente, unica per fortuna.
Anche quest anno non siamo riusciti a vedere il film che poi ha vinto il Leone d’Oro, seppure sono state molte le visioni dei film in concorso, e che a nostro giudizio avrebbero tranquillamente meritato il premio vinto poi dalla pellicola di Cuaron.
Detto ciò non rimangono che i record positivi e tutte le altre belle notizie ed esperienze che ci siamo portati a casa dal Festival.
INCONTRI PIACEVOLI
Sono stati davvero tanti i momenti in cui abbiamo potuto vedere, ed anche scambiare due parole con attori, attrici e registi presenti al Festival.
A cominciare dalla simpatia e dalla grandissima umiltà di Alessandro Borghi, al quale abbiamo subito espresso la nostra ammirazione per la sua notevole interpretazione per il film Sulla mia Pelle, di cui vi consigliamo assolutamente la visione nell’ormai imminente uscita nelle sale.
Per continuare poi con il padrone di casa, il presidente della Giuria dei Film in Concorso, Mr. Guillermo Del Toro, ed altri grandissimi nomi del panorama internazionale come Dakhota Johnson, Tilda Swinton, Mads Mikkelsen, Vince Vaughn, Bradley Cooper e la rivelazione Lady Gaga.
Tutti sono stati sempre molto gentili e disponibili nel concedersi a momenti con i fan che li attendevano da ore, anche sotto la pioggia che per qualche giorno ha deciso di tenerci compagnia.
Altre congratulazioni da parte dello staff le abbiamo riservate a quello che ad oggi è uno degli attori italiani più alla ribalta, Luca Marinelli.
Una persona prima di tutto umile e sincera, oltre che ovviamente un attore a 360° in grado di rendere magnifico e perfetto ogni singolo personaggio che gli viene assegnato.
LA GRANDE PARTECIPAZIONE DI APPASSIONATI E SPETTATORI
Arrivati ormai alla nostra terza partecipazione al Festival, possiamo affermare che si, questo è stato l’anno in cui abbiamo visto il maggior numero di appassionati, addetti ai lavori e spettatori.
Ore interminabili di coda prima della visione del film, sale sempre piene, sia per i film mainstream sia per le produzioni d’essay.
Una partecipazione così massiccia al Festival è una delle cose che ci ha veramente colpito, e in positivo, di questa edizione.
Il cinema è vivo, attira persone, la gente ama un sacco il cinema, vuole provare a pieno tutte quelle emozioni che solo il cinema sa dare.
Ed anche noi dello staff quindi, seppur stanchi, non ci siamo pentiti nemmeno di un solo minuto delle tantissime ore di coda per le visioni dei film, o per l’attesa di uno o più attori/attrici presenti alla Mostra (anche sotto la pioggia).
UNA SETTIMANA DENSA DI FILM PER LO STAFF
Eh si, questa è una delle cose di cui andiamo più fieri.
In sette giorni noi dello staff abbiamo assistito a 26 proiezioni, una media che quasi raggiunge i quattro film al giorno.
Ventisei pellicole equamente divise tra mainstream e film d’essay, italiane e non, di qualsiasi genere.
Film legati ad avvenimenti storici, personaggi realmente esistiti, fatti di cronaca, western, drammatici, commedie, noir, polizieschi, storie d’amore, documentari.
Non ci siamo fatti mancare nulla, davvero nulla.
Un’altalena di emozioni davvero incredibili.

VENEZIA SEMPRE PIU’ SINONIMO DI OSCAR
Parlando principalmente dei film in concorso, non possiamo poi non segnalare quanto ormai negli ultimi anni Venezia non sbagli un colpo, ospitando più di una pellicola tra quelle in lotta per il Leone d’Oro che qualche mese più tardi fanno incetta di titoli agli Oscar.
Ed anche quest anno siamo sicuri che sarà così.
La qualità delle pellicole è stata davvero alta, in più film abbiamo visto delle stupende interpretazioni dei vari attori.
Borghi e Marinelli ci hanno reso fieri ed orgogliosi di essere italiani, la Colman e la Stone ci hanno impressionato positivamente nel mondo grottesco di Lanthimos, Lady Gaga ha ricordato a tutti che a star is born, Dafoe è stato semplicemente stupendo nel ruolo di Van Gogh, John C. Rilley è il fratello maggiore che tutti vorremmo avere, e Natalie Portman ci ha regalato tutta la sua anima rock in Vox Lux.
Abbiamo poi assistito a degli ottimi lavori di regia, The Favourite, First Man, The Ballad of Buster Scruggs e Ricordi? su tutti (per quest ultimo anche un montaggio da paura, davvero incredibile).

Un’edizione del Festival che quindi possiamo ritenere di livello molto alto, con grandi film e grandi interpretazioni che tutti coloro che non hanno partecipato alla Mostra stanno già attendendo nelle varie date di uscita nelle sale.
#Venezia75 promosso su tutta la linea.