Uomini deliranti, disturbi mentali, fisici, manicomi e stigma.
Ne avevamo già parlato nella prima parte di questo viaggio, dove le cliniche psichiatriche sono luoghi di ristoro, di terrore, di rifugio.
Ecco altri dieci film:
Risvegli (1990)

Basato sui ricordi e l’esperienza di Oliver Sacks raccolte in un suo omonimo libro, il film ricevette tre candidature agli Oscar. E’ la fine degli anni sessanta e il dottor Sayer (Robin Williams) scopre un nuovo farmaco, capace di ridare vita ai malati cronici e sofferenti di catatonia.
The Ward (2010)

Diretto dal maestro John Carpenter e interpretato dalla bellissima Amber Heard, il film narra le vicende di Kristen, una bella ragazza che si risveglia in una clinica psichiatrica senza ricordarsi effettivamente nulla.
Manicomio (1946)

Film drammatico a tinte horror con Boris Karloff, è ambientato a Londra nel 1961. Nell Bowen, inorridita dai trattamenti subiti dai pazienti di un ospedale psichiatrico, cercherà di battersi per loro, venendo rinchiusa anch’ella nel manicomio.
L’esercito delle 12 scimmie (1995)

Corre l’anno 2035. James Cole viene inviato dagli scenziati indietro nel tempo per trovare la causa del virus che ha causato lo sterminio del genere umano. Peccato però, che torni troppo presto negli anni ’90 e venga rinchiuso in manicomio
Buffy (1997)

Tutti conoscono la serie di ”Buffy’‘, ma pochi conoscono la diciassettesima puntata della sesta stagione. Qui, stranamente, si può vedere come Buffy in realtà non sia altro che internata in un ospedale psichiatrico, avendo immaginato la sorella, gli amici e persino gli stessi vampiri di cui era cacciatrice.
La fossa dei serpenti (1948)

Diretto da Anatole Litvak e interpretato da Olivia De Havilland, ”La fossa dei serpenti” è la storia di una donna, Virginia Cunningham, la quale viene internata in una clinica psichiatrica senza rammentare nulla.
Shutter Island (2010)

Interpretato da DiCaprio e diretto da Scorsese, è una storia ambientata nel 1954, dove due agenti federali vengono mandati a Shutter Island per investigare su una morte improvvisa in un istituto mentale.
K-Pax (2001)

Interpretato dal magnifico Kevin Spacey, il film mostra un uomo che asserisce di essere giunto dallo spazio, il quale viene condotto in una clinica psichiatrica per essere sottomesso a delle cure mediche.
Matti da slegare (1976)

Film documentario in bianco e nero, è diretto da vari registi e uscito nel 1975. Il film non è altro che il sostegno su una tesi, riguardo la malattia mentale, dello psichiatra Franco Basaglia.
Il corridoio della paura (1963)

Pellicola del 1963, mostra la storia di John Barrett, un giornalista che decide di propria volontà di farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico, col fine di risolvere l’investigazione su un omicidio avvenuto nella struttura per vincere il premio Pulitzer.