Francia nel XVIII secolo. Madame de La Pommeraye (Cécile de France), è una bella e ricca nobildonna, vedova del primo marito, respinge le insistenti avances del marchese des Arcis (Édouard Baer).
L’uomo ha infatti la reputazione di noto libertino nei salotti della Parigi aristocratica. Ma alla fine la donna si abbandona alle lusinghe e si concede al marchese. Dopo pochi mesi l’uomo, stanco della monotonia e della monogamia, lascia Madame de La Pommeraye al suo destino e al suo cuore infranto. Anni dopo i due sono di nuovo amici e confidenti ma il Marchese non è al corrente che la nobildonna trama vendetta. Decide infatti di presentare all’impenitente donnaiolo una meravigliosa fanciulla Mademoiselle de Joncquières (Alice Isaaz), nascondendogli però le sue disdicevoli esperienze passate.
Libero adattamento cinematografico della storia di Madame de la Pommeraye inserita nel romanzo Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot del 1784, Lady J è un elegante e cinico film de chambre.
Film originale Netflix in costume del 2018 scritto e diretto da Emmanuel Mouret, già autore di Cambio di indirizzo del 2006, Lady J è l’ennesima conferma del forte ascendente di autori come Eric Rohmer, nel cinema raffinato e stiloso del regista francese.
La pellicola mantiene la potenza e l’equilibrio narrativo fino alla fine, andando ben oltre l’esercizio di maniera, mettendo in scena una pièce teatrale solida e raffinata. L’autore non perde mai di vista il tema centrale della pellicola: la giustizia dei sentimenti. Il titolo stesso Lady J, ma in originale Mademoiselle de Joncquières, fa riferimento alla “justice” in questo triangolo amoroso crudele e cinico.
Emmanuel Mouret filma tutto con panoramiche, long shot e un’appropriata sobrietà e staticità della mdp. Elegante la fotografia desaturata di Laurent Desmet.
Il tutto condito con dialoghi spumeggianti, meravigliosi costumi e una colonna sonora orchestrale che spazia da Vivaldi a Boieldieu, da Bach a Scarlatti.
Superlativo il cast. Cécile de France nel ruolo di Madame de La Pommeraye non ha bisogno di presentazioni dopo le collaborazioni con Cédric Klapisch, Clint Eastwood, i fratelli Dardenne e Wes Anderson. Édouard Baer uno dei volti più noti della commedia francese. Infine la giovane eleganza di Alice Isaaz già vista nel 2015 in Accada quel che accada di Christian Carion.