Home Rubriche Horror Krampus – Natale non è sempre Natale

Krampus – Natale non è sempre Natale

Il giovane Max decide di voltare completamente le spalle a Babbo Natale scatenando l’ira del Krampus, un antico demone che attacca i miscredenti. Si liberano le forze del male e i simboli natalizi prendono vita terrorizzando la famiglia del protagonista.

Arriva, ingiustamente, direttamente in dvd e blu-ray questo horror del 2015 basato su una figura famosissima in Germania legata alla mitologia cristiana. Questo “Krampus – Natale non è sempre Natale” è sicuramente una sorpresa! Anche se si sviluppa come ogni classico film horror ha una costante tensione ed è decisamente inquietante e molto interessante. Ci fanno temere pupazzi di neve, omini di marzapane, bambole di porcellana, carillon, orsetti di peluche senza tralasciare un terribile pagliaccio giocattolo. Si tende a richiamare un cinema horror di un tempo dove venivano presentati serial killer non in carne e ossa, ma oggetti innocenti che vediamo tutti i giorni.

Un clown mangia bambini.. non poco inquietante!
Un clown mangia bambini.. non poco inquietante!

Tutto funziona in modo esauriente ed è di pregevole fattura: dal cast (Toni Collette in primis) alla regia di Michael Dougherty (sceneggiatore di X-Men 2), agli effetti speciali (e qui c’è lo zampino di Peter Jackson) alla colonna sonora di Douglas Pipes senza dimenticarci la bella fotografia di Jules O’Loughlin.

Krampus – Natale non è sempre Natale” non ha pretese, ma conquista per la tensione, il livello tecnico e artistico, la sua originalità della componente maligna (il Krampus che salta sui tetti è veramente inquietante) entrando tra gli horror cult degli ultimi anni…senza se e senza ma. Un film da vedere d’obbligo ogni Natale. Recuperare per credere!

Articolo precedenteGal Gadot è una spia nel trailer italiano di Le Spie della porta accanto
Articolo successivoCiao Bud! Se ne è andato a 86 anni Carlo Pedersoli
Redattore e Co-fondatore

Cantante lirico, attore, insegnante e... cinefilo! Amo il cinema in ogni suo genere con un'adorazione particolare per il cinema europeo specialmente britannico, visto che sono un sostenitore della scuola inglese. Molto spesso dalla parte opposta dei blockbuster e sulla strada degli indie e del cinema d’autore non solo di oggi... Pochi effetti speciali e molte emozioni!