Home Rubriche Outsider Che freddo che fa: Il Cinema del Nord Europa

Che freddo che fa: Il Cinema del Nord Europa

Uno dei centri cinematografici più proliferi del vecchio continente degli ultimi anni è geograficamente ubicato in quell’ estremo Nord dove il bianco della neve ed il blu dell’oceano sono i due colori fondamentali che ricoprono la maggior parte di quei paesaggi ostili ma allo stesso tempo suggestivi sia nella realtà che nei bei film che provengono da quella parte dell’Europa.

01
Una scena del film “In Ordine di Sparizione”

Svezia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Norvegia. Cinque paesi che sfornano pellicole veramente interessanti, di qualsiasi tipologia e genere, paesi che hanno dato i natali anche ad un “Dogma”, il numero 95 , ad un attrice e ad un regista il cui cognome ( lo stesso ) è uno dei più famosi della storia del cinema proveniente dal Nord Europa.
Andiamo quindi a vedere quali sono le pellicole più interessanti sfornate negli ultimi anni da questa parte del globo :

IN ORDINE DI SPARIZIONE – Norvegia (2014)

Commedia nera norvegese del regista Hans Petter Moland con protagonisti Bruno GanzStellan Skarsgård. Una storia di vendetta personale che regala anche più di un sorriso, molto molto particolare.

– IL SOSPETTO – Danimarca (2012)

Eccolo uno dei due fondatori del “Dogma 95“, Thomas Vinterberg . Pellicola stupenda, piena di tensione, con un grande Mads Mikkelsen nel ruolo di un maestro d’asilo che viene accusato di pedofilia. I bambini dico spesso bugie, ma la loro parola su certi temi, per i grandi, è sempre la unica e sola verità.
Comunità ostile, vendetta, pedofilia, temi forti all’interno di un film assolutamente da vedere.

NYMP()MANIAC Vol. 1 e Vol. 2 – Danimarca (2013)

Abbiamo scelto questo film per il regista danese Lars Von Trier solo perchè l’ultimo in ordine cronologico uscito nelle sale. Non c’è una pellicola dell’altro fondatore del “Dogma 95” che non meriterebbe di essere mesa in questa lista.
Due film, il Volume 1 e 2 che parla di sesso a 360° attraverso le molteplici e varie esperienze sessuali della protagonista, Joe, interpretata da Charlotte Gainsbourg (età adulta) e Stacy Martin (adolescenza).

FRITT VILT (La saga) – Norvegia

Anche il Nord Europa freddo ed innevato ha i suoi Jason Voorhes e Michael Meyers. in questo caso il killer in questione non ha maschere nè nulla di mostruoso, se non la brutalità con cui uccide i poveri gruppi di ragazzi che nelle baite della Norvegia cercano solo un posto tranquillo dove spaccarsi a merda. Anche nel freddo Nord sanno fare horror.

IN UN MONDO MIGLIORE – Danimarca (2011)

In Danimarca la vendetta è evidentemente un tema che sentono molto. E stavolta qui non è più un uomo contro una comunità come in “Il sospetto” ma sono due famiglie ad avere alcuni screzi, causa figlio adolescente un po’ particolare. La pellicola della regista Susanne Bier ha vinto sia il Golden Globe che l’Oscar come miglior film straniero nel 2011. E meritatamente.

IL CENTENARIO CHE SALTO’ DALLA FINESTRA E SCOMPARVE – Svezia (2013)

Altra simpaticissima e coinvolgente commedia nera targata Svezia e diretta dal regista Felix Herngren in cui seguiamo le peripezie e conosciamo il passato di un simpatico centenario che è il perfetto mix tra Benjamin Button e Forrest Gump.

NOI ALBINOI – Islanda (2003)

Ecco l’Islanda. Un film, trionfatore assoluto al Festival di Rotterdam dove fu presentato, che può essere visto sotto due chiavi di lettura : una commedia intrisa di tragedia, o un dramma con tinte comiche: scegliete voi, ma guardatelo, merita. Regia di Dagur Kári. La pellicola è stata girata a Bolungarvík, un piccolo paese con soli 1000 abitanti nella parte Nord – Occidentale dell’Islanda.

RAMS: STORIA DI 2 FRATELLI E 8 PECORE – Islanda (2015)

Primo film islandese ad aggiudicarsi l’ “Un certain Regard” al Festival di Cannes, anno 2015 e diretto dal regista Grímur Hákonarson, narra la storia di due fratelli, così vicini fisicamente ma lontani nel cuore, che dovranno confrontarsi nuovamente dopo 40 lunghi anni per una presunta epidemia che si abbatte sulle pecore di una valle islandese. Un film che parla poco ma che colpisce duro.

TRASPORTO ECCEZIONALE : UN RACCONTO DI NATALE – Finlandia (2010)

Ecco la Finlandia, con un film diretto da Jalmari Helander basato sui miti precristiani del nord Europa riguardanti la figura di Babbo Natale.

UN PICCIONE SEDUTO SU UN RAMO RIFLETTE SULL’ESISTENZA – Svezia (2014)

Vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 2014, il film del regista svedese Roy Andersson racconta la storia grottesca di due venditori alquanto bizzarri che commerciano materiale per feste. Il titolo del film premiato anche come Miglior Commedia agli European Film Awards del 2015 si rifà al quadro “Cacciatori nella neve di Pieter Bruegel il Vecchio .

Quali altre pellicole del Nord Europa avete apprezzato di più ? Fatecelo sapere nei commenti all’articolo!