Don’t Look Up è il film simbolo della nostra contemporaneità
Don’t Look Up è solo l’ennesimo disaster movie sulla fine del mondo? No, qui la faccenda diventa terribilmente seria e ridicola.
La dottoranda in astrofisica...
È stata la mano di Dio – La Recensione
Napoli tra il Sacro e il Profano, tra il culto di Diego Armando e una frase sboccata rivolta ad un ragazzino che sta nel...
Venom – La furia di Carnage – La Recensione
"Noi siamo Venom!"
Sgangherato, con un look molto accattivante e con un Tom Hardy come valore aggiunto il Venom diretto tre anni or sono da...
Strappare Lungo i Bordi: siamo tutti fili d’erba
Zerocalcare ci regala Strappare lungo i bordi, uno dei prodotti migliori presenti sulla piattaforma Netflix, che ci farà fare i conti con noi stessi...
tick, tick…Boom!, il grande spettacolo che non ti aspetti – La...
Jonathan è un compositore teatrale che, mentre scrive il suo spettacolo Superbia, serve i tavoli a New York City. Spera di diventare un grande...
Pig – La recensione del film di Michael Sarnoski
Il tartufo preserva il contatto con il vecchio mondo e la Tradizione
Pig di Michael Sarnoski è uno dei film più belli di questo 2021...
Finch (2021) – Il Cast Away post apocalittico
Nel 1971 il cantautore statunitense Don McLean scrisse la celebre American Pie, canzone che nella frase "The Day the Music Died" ricordava quel tragico...
La fede da, la fede toglie: Midnight Mass – La Recensione
Dopo aver raccolto grandi consensi con la sua firma con lavori come Hush, Hill House e The Haunting of Bly Manor, Mike Flanagan è tornato con miniserie autoconclusiva...
Maid (2021) – La Recensione
Tratta dal libro best-seller Stephanie Land – Maid: Hard Work, Low Pay, and a Mother’s Will to Survive, caso editoriale che ha fatto luce...
The Guilty (2021) – La Recensione
Tutto ha inizio nel 2018 quando Jake Gyllenhaal, protagonista e produttore di The Guilty , acquista i diritti del film danese Il colpevole di...