drammatico
Napoleon (2023) – La Recensione
Prima di Napoleon, prima de Il Gladiatore, prim'ancora di Thelma & Louise, Blade Runner e di Alien, nel 1977 il quarantenne Ridley Scott, realizza...
Dream Scenario (2023) – La Recensione
Paul Matthews (Nicolas Cage) è un barboso docente di biologia con una moglie, due figlie e una vita ordinaria. Un anonimo e mite professore...
Mi fanno male i capelli – (2023) – La Recensione
Mi fanno male i capelli è la storia di Monica, interpretata da Alba Rohrwacher, che pensa di essere Monica Vitti. La donna purtroppo che sta...
Killers of the Flower Moon (2023) – La Recensione
Quando un popolo di nativi americani scopre che sotto le loro terre scorrono fiumi di petrolio è l'inizio della loro fortuna, ma anche della...
Io Capitano (2023) – La recensione
Io Capitano è un po' quello che ti aspetti senza però essere scontato, sfrutta i nervi scoperti dell'attualità senza essere buonista o retorico.
Garrone è...
Asteroid City (2023) – Recensione
E se Wes Anderson fosse schiavo di se stesso?
Undicesimo film del regista texano, Asteroid City è ambientato a metà degli anni '50 in una...
Oppenheimer (2023) – La Recensione
“Ora sono diventato Morte / Il distruttore dei mondi”.
Quali devastanti e vertiginosi dubbi possono insediarsi nella mente dell'uomo che ha creato la bomba? Quanta...
Decision To Leave (2022) – La Recensione
Cosa non è Decision to Leave.
Il nuovo film del regista sudcoreano Park Chan-wook, non è solo un'azzimata destrutturazione di una classica detective story. L'autore...
Nanni sei diventato un magnifico settantenne: Il sol dell’avvenire
Un film di Nanni Moretti non è mai solo un film. E' un pretesto per quei dibattiti infiniti, per quelle fazioni che si dividono,...
Beau ha paura (2023) – La recensione
Dopo due apprezzati alt-horror come Hereditary e Midsommar, Ari Aster alza l'asticella partorendo una surreale e ambiziosa odissea psico-horror di 3 ore. Una dark...