biografico
Loro 1 – La recensione
Il film di Sorrentino, attualmente nelle sale italiane, è un ritratto decadente cinico e pagano della società contemporanea.
I Loro del titolo sono uomini e...
I, Tonya – La recensione
Il 6 gennaio 1994 la pattinatrice Nancy Kerrigan viene inspiegabilmente aggredita durante una sessione d'allenamento, in vista dei Campionati Nazionali e degli attesissimi Giochi...
The Disaster Artist – La recensione
Greg Sestero è un giovane e timido attore di San Francisco, è motivato, piuttosto belloccio, ma troppo timido per poter sfondare a Hollywood.
Siamo nei...
Darkest Hour – L’ora più buia
Era il 29 ottobre 1941 quando Winston Churchill (1874–1965), Primo Ministro del Regno Unito, in visita istituzionale ai giovani studenti inglesi della “Harrow School”...
The Post – La recensione
Dopo che Il caso Spotlight nel 2016 aveva vinto l’Oscar come miglior film portando sul grande schermo l’indagine del The Boston Globe su casi...
BORG MCENROE: sfida tra personalità
Una sfida tra personalità all'apparenza antitetiche, quella rappresentata dalla partita di Wimbledon nel 1980 tra Björn Borg e John McEnroe. Il regista Janus Metz...
Il diritto di contare (Hidden Figures) – la recensione
La storia di Katherine, Dorothy e Mary, tre donne matematiche afroamericane che sono state di vitale importanza per la NASA durante i primi anni...
Snowden – la recensione
"Siamo sorvegliati. Il governo dispone di un sistema segreto, una Macchina, che ci spia ogni ora, di ogni singolo giorno".
L'intro citato apriva ogni episodio...
Genius – La recensione
Mark Perkins è un editore di libri da Scribner. E' merito suo il successo di Hemingway e di Fitzgerald e un giorno riceve tra...
Neruda – la recensione
È un bene che nel nostro paese Neruda sia uscito prima dell’arrivo di Jackie. In entrambi i lavori Pablo Larrain da spessore a due...