Eccoci qui di nuovo con un’altra puntata dedicata allo speciale che il nostro sito JAMovie dedica al famoso cortometraggio LION, di Davide Melini.
Se la settimana scorsa abbiamo parlato della parte Video, la puntata di oggi é dedicata invece alla parte Audio. Come ospiti speciali troviamo due professionisti italiani: Christian Valente (sound designer) e Francesco Tresca (compositore dell’intera colonna sonora).
Buona lettura!!!
CHRISTIAN VALENTE (SOUND DESIGNER)

1 – Come sei entrato a far parte del cortometraggio?
Ho lavorato con Davide Melini in “The sweet hand of the White Rose” e ci siamo trovati entrambi molto bene, tanto da rinnovare la collaborazione anche per questo nuovo film.
2 – Parlaci del tuo lavoro.
Il mio lavoro consiste nell’utilizzare l’audio di un prodotto audiovisivo per rafforzare e valorizzare le emozioni e gli stati d’animo che le immagini suggeriscono. Questo viene fatto nella fase di post-produzione, togliendo completamente l’audio originale e sostituendolo con dei suoni più adatti. La cosa particolare è che alla fine di questo processo ciò che si ottiene è un audio non reale ma che sembra più realistico di quello originale. Così è stato anche per LION, dove quasi tutto l’audio del film si ricostruirà in post-produzione.
3 – La cosa che maggiormente ti è piaciuta del tuo lavoro?
Ciò che preferisco del mio lavoro è che lascia molto spazio alla creatività. Inoltre è molto vario e non ci si annoia mai.
4 – La cosa più difficile che hai dovuto svolgere?
In generale questo è un lavoro che richiede molta pazienza, si va avanti a piccoli passi e prima di vedere i frutti del proprio lavoro ci vuole un po’. La difficoltà viene misurata dal tempo e molto spesso la cosa più complicata è fare in modo che nessuno si accorga del mio intervento.
5 – Il cortometraggio è diretto da uno dei migliori registi horror italiani e prodotto da un gruppo di persone che lavorano a pieno ritmo in film kolossali, come “Thor”, “Harry Potter”, “Titanic”, “Gangs in New York”, ecc. Come è stato lavorare in un film di queste dimensioni?
É stato davvero molto stimolante.
6 – Quali sono le tue aspettative riguardo al cortometraggio?
Le aspettative sono altissime, così come l’impegno e le competenze messe nel progetto. Sicuramente LION non passerà inosservato!
7 – Contento di averne fatto parte?
Non posso che essere felice di poter lavorare in film di questo calibro.